
Esterrefatto, incredulo, sotto shock. Venerdì ho lanciato l’iniziativa dei sudari sui balconi, i nostri balconi per fare qualcosa di concreto (dissenso e denuncia, tutto ovviamente non violento) per Gaza e la Palestina dove è in atto un genocidio, anzi un olocausto.
Sabato ho rilanciato la proposta attraverso il video del mio sudario sul balcone. Sono giunte 47 foto, grazie.
Una cara amica ha preso a cuore l’iniziativa e così ieri alle 11:00 del mattino è uscito il meraviglioso video (qui il link) che mostra i nostri sudari sui balconi e alle finestre.
Ma non solo. Perché il video mostra i sudari e le immagini dei bambini di Gaza che stanno morendo di fame e sete per mano criminale di Israele e di chiunque non si agita e sta in silenzio, nella politica così come nella cosiddetta società civile, che civile non è.
Il video non mostra i morti. Volutamente.
È un video di denuncia e speranza, come una preghiera: con tanto di musica “Pitzinnos in sa gherra” con traduzione in italiano.
Fin da quando ho intrapreso l’iniziativa ho fatto notare (sabato, domenica e lunedì) che il video non sarebbe servito a nulla e nulla avrebbe smosso se non fosse stato condiviso.
Puntualmente (grazie di cuore a chi ha condiviso) appena 51 condivisioni private: ci sono più emoticon che condivisioni.
È proprio vero che un problema è tale soltanto nel momento in cui tocca il personale.
Ma ciò che ci si ostina a non comprendere è ciò che ripeto ogni giorno: prima o poi gli altri saremo noi.
Ringrazio nuovamente di cuore coloro i quali hanno mandato la foto del sudario, così come ringrazio nuovamente di cuore coloro che hanno condiviso.
Per il resto (come detto) sono esterrefatto, incredulo, sotto shock e senza più parole.
Ovviamente la mia battaglia per Gaza prosegue ogni giorno.
Non sono qui per cercare consenso ma per fare buona e pulita libera informazione spero non soltanto fino a sabato.
Un grazie a Riccardo Fortin, il solo a condividere sul proprio canale il video.
Concludo ribadendo che il giorno che cadrà Gaza e la Palestina nessun uomo sulla terra sarà più libero.
Per ciò che concerne i video collettivi è interessante (a proposito del concetto del quando tocca direttamente la persona) andavano forte quelli delle manifestazioni passeggiate su percorsi e piazze autorizzate (perché di questo si trattava) del sabato sera contro il green pass, mentre si sono dimostrati un flop (bere acqua avvelenata, mangiare cibo avvelenato e respirare veleno non interessa?) quelli sulle scie chimiche.
La libera informazione è sempre esistita, ma la stragrande maggioranza delle persone essa ha cessato di interessare ed essere sostenuta in data 31 marzo 2022.
Conclusione
Lo scorso giro si è salvato chi ha resisto, stavolta soltanto chi saprà ed agirà per tempo.
Davide Zedda
🛑 Unisciti al Canale Telegram T.me/Davide_Zedda
🛑 Se vuoi sostenermi con una libera donazione, ecco il link per poterlo fare.